Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
COME L'ALFABETO DEL CORPO ORIENTA LA RELAZIONE DI CURA - 1
Descrizione corso
Cosa accade nella relazione col paziente? Di fronte a quali paure si trova l’operatore sanitario/persona? Conosce “le parole per dirlo”? Quante emozioni circolano in un ospedale? Si è preparati emotivamente a questa professione? Che rapporto ha ognuno/a con il dolore?
Domande con le quali si potrebbe continuare all’infinito. Ogni operatore sanitario, infermiere o medico, o che comunque graviti all’interno di una struttura ospedaliera, ha a che fare con un ventaglio di emozioni, sensazioni, vissuti, esperienze dalla forte connotazione emozionale.
Quando l’emozione “ingoia” la persona, l’azione risulta distorta, incongrua, inautentica, a volte violenta.
La consapevolezza di sé, dei propri vissuti emozionali e il contatto con la propria autenticità permettono comportamenti più empatici e, pertanto, attivano risposte di collaborazione e comprensione.
La percezione che si sia tutti nella stessa barca, che chi ha bisogno e chi presta aiuto siano parti di uno stesso sistema, aiuta nella creazione di nuove modalità di comportamento, nell’affrontare le proprie resistenze e paure che come esseri umani è naturale avere.
Nel nostro incontro:
- analizzeremo momenti di vita vissuta, cercando nuovi possibili comportamenti;
- sperimenteremo come comportamenti diversi, generano risposte diverse, parleremo di scelte e responsabilità;
- sperimenteremo la “presenza” in ciò che si fa, mentre lo si fa e come lo si fa;
- impareremo a riconoscere le dinamiche del mondo interiore nostro e del nostro interlocutore attraverso l’auto-osservazione e l’osservazione dei suoi comportamenti non verbali e la loro congruenza.
Il corso propone un allenamento mentale/emotivo per imparare a comunicare in modo efficace e per la creazione di rapporti funzionali. Permette, inoltre, di diventare consapevoli delle nostre “parti interne” come agiscono in funzione delle emozioni che le abitano.
OBIETTIVI
- Acquisire abilità di osservazione e di ascolto dell’altro, per ottimizzare la qualità e l’efficacia della propria comunicazione
- Riconoscere strutture comportamentali
- Riconoscere la responsabilità del proprio comunicare
- Apprendere e saper utilizzare l’Ascolto per creare rapport
CONTENUTI
- Presupposti della PNL
- Comunicazione: linguaggio verbale e non verbale; linguaggio congruente-incongruente
- Creazione del rapport: Calibrazione, ricalco-rispecchiamento, Guida
- L’Ascolto attivo
AREE TEMATICHE CHE SI PROPONGONO ALLA DISCUSSIONE
- come attivare le proprie competenze comunicative e relazionali
- come imparare a conoscersi ed “usarsi anziché farsi usare”
- come anticipare ed evitare atti di violenza
METODOLOGIA
- Cornici teoriche, lavoro in gruppi, role playing, narrazione autobiografica.
Tutto il percorso è caratterizzato dall’interazione tra docente, singoli partecipanti e gruppo. Le lezioni frontali si alternano ad esercitazioni in piccoli gruppi, analisi di casi, giochi di ruolo e discussioni su temi specifici.
Il setting è specificatamente predisposto per sollecitare l’apprendimento dalle proprie esperienze di successo e dai propri fallimenti.
La didattica ha carattere laboratoriale ed esperienziale e fa leva sia sugli aspetti cognitivi e razionali, quanto su quelli emotivi
PRESUPPOSTI TEORICI
Programmazione Neurolinguistica.
Professione e disciplina
- Infermiere - Infermiere
- Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
Requisiti di partecipazione
Allegati
- Programma del Corso Scarica
Informazioni Corso
-
Normativa:
Piano ECM -
Obiettivo:
12 - Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Crediti: | 11.3 |
Codice: | 461800 |
Inizio corso: | 24/09/2025 - dalle: 9:00 |
Fine corso: | 24/09/2025 - alle: 18:00 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 8 |
Posti Disponibili: | 14 |
Iscrizioni: | dal: 08/08/2025 - al: 25/09/2025 |
Quota partecipazione: | Gratuito |