Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
INFEZIONI E ANTIBIOTICO-RESISTENZA: RUOLO DEGLI INFERMIERI NELL’ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP - 1
Descrizione corso
Da molti anni le azioni di governance delle strutture sanitarie sono orientate al controllo e alla sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza (ICA), attraverso l’adozione di azioni e misure volte alla prevenzione, alla gestione e al governo del rischio clinico: pratiche cliniche per la sicurezza, formazione del personale sanitario, utilizzo di dispositivi di prevenzione e tecnologie avanzate a seconda del rischio clinico della persona e dell’intensità assistenziale. Ciò nonostante, le ICA rappresentano ancora oggi una grave emergenza sanitaria. Solo in Europa, 1/3 delle malattie infettive risulta essere determinato da microrganismi AR (Antimicrobial Resistance) ed il 75% del carico sanitario relativo alla gestione delle infezioni causate da tali patogeni è direttamente associabile alle ICA. Le ICA rappresentano una sfida per il sistema sanitario in termini di costi, poiché richiedono trattamenti aggiuntivi, prolungano la durata dell'ospedalizzazione e richiedono risorse per il controllo delle stesse.
Le strategie di intervento sono multimodali, tra cui la formazione dei professionisti sanitari rappresenta un aspetto cruciale per garantire la sicurezza del paziente e della riduzione delle ICA. La formazione mirata a migliorare le competenze degli infermieri, insieme a un approccio basato sulla cultura della sicurezza, può contribuire a creare ambienti sanitari più sicuri e ridurre l'incidenza delle ICA.
L’evento formativo approfondirà il tema da un primo inquadramento epidemiologico aggiornato ai report dei ECDC e PNCAR per la comprensione dell’impatto delle infezioni sostenute da microrganismi multiresistenti-MDRO. Saranno presentati esempi e casi clinici per la comprensione del modello Antimicrobial Stewardship. Ciò in quanto l’insorgenza e la diffusione di batteri estremamente resistenti, in particolare quelli «di ultima linea» rappresentano un grave problema per la salute pubblica. I pazienti portatori di MDRO richiedono terapie antibiotiche mirate basate su un approccio multidisciplinare con modelli organizzativi di Antimicrobial Stewardship, da qui il ruolo degli infermieri in tali programmi. Inoltre, saranno presentate le procedure tecnico-pratiche da utilizzare nell’assistenza ai pazienti per ridurre il rischio e prevenire la trasmissione delle ICA e quindi limitare la diffusione di MDRO.
Altra procedura che sarà presentata è quella dell’emocoltura.
L’emocoltura viene ritenuto un processo diagnostico critico poiché il tempo delle risposte microbiologiche sia parziali che definitive è in grado di influenzare l’outcome del paziente. Il processo di gestione di un paziente con infezione si avvale dell’infermiere, colui che nella propria autonomia somministra l’antibiotico, preleva i campioni colturali ed educa il paziente alla corretta assunzione dei farmaci. Tuttavia si necessita di colmare alcuni bisogni formativi degli infermieri nell’Antimicrobial stewardship.
La pietra miliare per la prevenzione delle ICA: l’igiene delle mani e laboratorio simulato.
Nonostante la provata efficacia e la semplicità della misura preventiva, la compliance degli operatori alle raccomandazioni sull’igiene delle mani “rimane estremamente bassa in tutto il mondo. Da qui la necessità di utilizzare tecniche e strategie pedagogiche per accrescere la consapevolezza e compliance degli operatori sanitari all’igiene delle mani.
Professione e disciplina
- Infermiere - Infermiere
- Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
Requisiti di partecipazione
Allegati
- Programma del Corso Scarica
Informazioni Corso
-
Normativa:
Piano ECM -
Obiettivo:
20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
| Crediti: | 11.0 |
| Codice: | 468679 |
| Inizio corso: | 05/12/2025 - dalle: 8:30 |
| Fine corso: | 05/12/2025 - alle: 17:20 |
| Giorni corso previsti: | 1 |
| Totale Ore di formazione: | 8 |
| Posti Disponibili: | 15 |
| Iscrizioni: | dal: 14/11/2025 - al: 06/12/2025 |
| Quota partecipazione: | Gratuito |